Il Re dei vini piemontesi, ottenuto da importanti selezione di vigneti Nebbiolo.
Profumo ricco e immediato con percezioni di viola, lamponi e mora, arricchite da eleganti tocchi speziati. La bocca, ricca e strutturata, offre un crescendo di sensazioni di viola e cacao fino al potente ed austero incontro dei tannini che prolunga l’insieme delle sensazioni in un persistente finale.
Il "BAROLO Ginestra Riserva 2016 D.O.C.G." è un vino eccezionale che appartiene a una delle denominazioni vinicole più prestigiose d'Italia, il Barolo. Questa varietà di vino proviene dalla regione del Piemonte, situata nella parte nord-ovest dell'Italia, ed è considerata la "Re dei Vini" o il "Vino dei Re" per la sua complessità e il suo invecchiamento superbo.
L'Etna Rosso D.o.c. La Gelsomina 2019 è un vino rosso prodotto sull'Etna, un vulcano attivo situato nella Sicilia orientale, in Italia. Questo vino è realizzato principalmente utilizzando l'uva Nerello Mascalese, una delle varietà rosse autoctone più importanti dell'area, nota per la sua capacità di esprimere il terroir vulcanico unico dell'Etna.
Il "Barolo Della Tradizione D.o.c.g. 2018" è un vino rosso di alta qualità, considerato uno dei vini più prestigiosi e iconici d'Italia. È prodotto nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, da uve di Nebbiolo, una delle varietà di uva rosse più apprezzate e nobili.
Il Merlot "Fusco" è una grande espressione della cantina posta tra le verdi terrazze di Nimis, non lontano da Udine. Dopo un parziale appassimento che ne caratterizza la struttura rotonda, viene lasciato fermentare in vasche di acciaio inossidabile, per subire un successivo affinamento in barrique per 36 mesi. La maturità si riscontra nel rosso rubino con riflessi granata, con i sentori erbacei accompagnati da invitanti note di frutti di bosco ed un finale lievemente al cioccolato. Il sorso è persistente ed avvolgente, in una perfetta armonia di elementi che rendono la beva piacevole.
Il Refosco dal Peduncolo Rosso della cantina La Roncaia è un vino rosso molto intenso, strutturato e territoriale, ottenuto da uve appassite e affinato per 36 mesi in barrique. Un profilo aromatico articolato e profondo di frutti di bosco in confettura, cuoio, tabacco e spezie selvatiche arricchisce un assaggio rotondo, caldo e vigoroso, di intensa freschezza e solida trama tannica.
L'AMARONE della Valpolicella Classico D.o.c.g. 'MARNE 180' 2019 è una delle gemme enologiche provenienti dalla rinomata regione vinicola della Valpolicella, nel cuore della provincia di Verona, in Italia. Questo vino è un esempio straordinario dell'arte dell'appassimento, un processo di essiccazione delle uve che conferisce al vino profondità, complessità e carattere unici.
Il "Barolo Serralunga d'Alba D.O.C.G. 2017" è un vino rosso di alta qualità prodotto nella regione del Piemonte, in Italia. Serralunga d'Alba è una delle cinque zone di produzione di Barolo, ed è particolarmente rinomata per i suoi vini strutturati e di carattere.
L' Etna Rosso D.o.c. La Gelsomina 2018 è un vino rosso prodotto sulle pendici dell'Etna, in Sicilia, Italia. Questa zona è rinomata per la produzione di vini eleganti e complessi, grazie ai terreni vulcanici e all'altitudine delle viti.
Il "Refosco Tenuta Sant'Helena I.G.T. delle Venezie 2017" è un vino rosso prodotto nella regione delle Venezie, nel nord-est dell'Italia. Questo vino rientra nella denominazione d'origine controllata (I.G.T.) delle Venezie ed è noto per essere realizzato principalmente con uve di varietà Refosco dal Peduncolo Rosso.
Il Refosco dal Peduncolo Rosso della cantina La Roncaia è un vino rosso molto intenso, strutturato e territoriale, ottenuto da uve appassite e affinato per 36 mesi in barrique. Un profilo aromatico articolato e profondo di frutti di bosco in confettura, cuoio, tabacco e spezie selvatiche arricchisce un assaggio rotondo, caldo e vigoroso, di intensa freschezza e solida trama tannica.
Il MAGNUM AMARONE della Valpolicella Classico D.o.c.g. 'MARNE 180' 2019 è una straordinaria espressione dell'arte enologica proveniente dalla rinomata regione della Valpolicella, nel cuore della provincia di Verona, in Italia. Questo Amarone rappresenta una delle versioni più prestigiose e impattanti di questo vino, confezionato in un'imponente bottiglia magnum e presentato in una cassa di legno, il che ne sottolinea ulteriormente il suo carattere straordinario e la sua importanza.
Il Merlot "Fusco" è una grande espressione della cantina posta tra le verdi terrazze di Nimis, non lontano da Udine. Dopo un parziale appassimento che ne caratterizza la struttura rotonda, viene lasciato fermentare in vasche di acciaio inossidabile, per subire un successivo affinamento in barrique per 36 mesi. La maturità si riscontra nel rosso rubino con riflessi granata, con i sentori erbacei accompagnati da invitanti note di frutti di bosco ed un finale lievemente al cioccolato. Il sorso è persistente ed avvolgente, in una perfetta armonia di elementi che rendono la beva piacevole.
Il Merlot "Fusco" è una grande espressione della cantina posta tra le verdi terrazze di Nimis, non lontano da Udine. Dopo un parziale appassimento che ne caratterizza la struttura rotonda, viene lasciato fermentare in vasche di acciaio inossidabile, per subire un successivo affinamento in barrique per 36 mesi. La maturità si riscontra nel rosso rubino con riflessi granata, con i sentori erbacei accompagnati da invitanti note di frutti di bosco ed un finale lievemente al cioccolato. Il sorso è persistente ed avvolgente, in una perfetta armonia di elementi che rendono la beva piacevole.
L'Etna Rosso D.O.C. La Gelsomina 2016 è un vino rosso prodotto sulle pendici dell'Etna, in Sicilia. Questa zona è famosa per la coltivazione delle viti a quote elevate sul versante orientale dell'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa.
Il "Jeroboam 3L Refosco Friuli Colli Orientali D.O.C. 2017 - Cassa Legno" è un'edizione speciale.
Il Refosco dal Peduncolo Rosso della cantina La Roncaia è un vino rosso molto intenso, strutturato e territoriale, ottenuto da uve appassite e affinato per 36 mesi in barrique. Un profilo aromatico articolato e profondo di frutti di bosco in confettura, cuoio, tabacco e spezie selvatiche arricchisce un assaggio rotondo, caldo e vigoroso, di intensa freschezza e solida trama tannica.
"SettantaTrenta Barricato Toscana Rosso I.G.T. 2017 Biologico-naturale" è un vino rosso prodotto in Toscana, Italia, che si distingue per essere biologico e naturale, il che significa che è prodotto senza l'uso di prodotti chimici sintetici o additivi durante il processo di vinificazione.
"SettantaTrenta Toscana Rosso I.G.T. 2019 Biologico-Naturale" è un vino rosso prodotto in Toscana, Italia, che si distingue per essere biologico e naturale, il che significa che è prodotto senza l'uso di prodotti chimici sintetici o additivi durante il processo di vinificazione.
"Douar Nero d'Avola Sicilia D.O.C. 2021" è un vino rosso secco prodotto con il vitigno Nero d'Avola, una delle varietà di uva più conosciute della Sicilia.
Il "Sassi Sparsi Bolgheri D.O.C. 2017" è un vino rosso prodotto nella regione di Bolgheri, situata in Toscana, Italia. Bolgheri è nota per essere la patria di alcuni dei migliori vini rossi italiani, e questo vino è un esempio di qualità e prestigio.
L' "Esperienza Numero 8 Rosso di Montalcino D.O.C. 2018" è un vino rosso prodotto nella regione vinicola di Montalcino, situata in Toscana, Italia. Questo vino è legato all'importante denominazione di origine controllata (D.O.C.) di Rosso di Montalcino, che è strettamente associata al celebre vino Brunello di Montalcino.
Il Refosco dal Peduncolo Rosso della cantina La Roncaia è un vino rosso molto intenso, strutturato e territoriale, ottenuto da uve appassite e affinato per 36 mesi in barrique. Un profilo aromatico articolato e profondo di frutti di bosco in confettura, cuoio, tabacco e spezie selvatiche arricchisce un assaggio rotondo, caldo e vigoroso, di intensa freschezza e solida trama tannica.
Il "Capitel San Rocco Valpolicella Ripasso D.O.C. Superiore 2017" è un vino rosso di alta qualità prodotto nella regione della Valpolicella, in Veneto, Italia. Il Ripasso è un vino che si distingue per la sua complessità aromatica e la sua struttura, ottenuta grazie a un processo di fermentazione secondaria che coinvolge le vinacce dell'Amarone.