Da vigneti collocati tra la Provincia di Avellino e quella di Benevento avviene la selezione delle uve di Aglianico di Taurasi. Dopo una fermentazione e macerazione sulle bucce di 18 giorni a temperatura controllata, il vino decanta per circa tre mesi in acciaio, per poi affinarsi in barriques di rovere francese per alcuni mesi prima di essere imbottigliato.
Dai vigneti situati tra la Provincia di Avellino e quella di Benevento vengono selezionate le uve Falanghina. Dopo una pressatura soffice delle uve e fermentazione a temperatura controllata, il vino affina in bottiglia per circa due mesi prima della vendita.
Dai vigneti situati tra la Provincia di Avellino e quella di Benevento le uve Fiano vengono sottoposte a pressatura soffice e successiva fermentazione a temperatura controllata; il vino affina in bottiglia per circa due mesi prima della vendita.
Dai vigneti situati tra la Provincia di Avellino e quella di Benevento, le uve Greco vengono sottoposte a pressatura soffice e successiva rimozione naturale delle fecce a freddo. Il mosto fermenta a temperatura controllata, per poi essere imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia. II vino affina poi in bottiglia per circa due mesi, prima della vendita.
Dai vigneti di Aglianico di Taurasi, tra la Provincia di Avellino e quella di Benevento, vengono selezionate le migliori uve per produrre une delle più rinomate DOCG Italiane, il Taurasi. Dopo una fermentazione e macerazione sulle bucce di circa 18 giorni, durante i quali vengo effettuati 5 rimontaggi al giorno, il vino affina per 12 mesi in barriques di rovere francese e successivamente in bottiglia per 24 mesi.