Il "Mario's 48 Trebbiano d'Abruzzo Superiore 2020 BIO - Macerato" è un vino bianco di alta qualità che nasce nelle colline dell'Abruzzo, una regione vinicola dell'Italia centrale. Questo vino si distingue per la sua produzione biologica, che significa che le uve sono coltivate senza l'uso di pesticidi o fertilizzanti chimici, riflettendo un impegno per l'agricoltura sostenibile e il rispetto per l'ambiente.
L'Etna Bianco D.o.c. La Gelsomina 2021 è un vino bianco prodotto sull'Etna, un vulcano attivo situato nella Sicilia orientale, in Italia. Questo vino è realizzato principalmente utilizzando l'uva Carricante, una delle varietà bianche autoctone più importanti dell'area, nota per la sua capacità di esprimere il terroir vulcanico unico dell'Etna.
L'Arneis è una varietà di uva bianca che è diventata sempre più popolare per i suoi vini freschi, aromatici e aromatici. La regione delle Langhe nel Piemonte è una delle zone più rinomate per la produzione di vini Arneis, e il vino "Arneis Langhe D.O.C. 2021" rappresenta il carattere tipico di questa varietà e della regione.
Il "Gewürztraminer Trentino D.O.C. 2021" è un vino bianco prodotto nella regione del Trentino, nel nord dell'Italia, nella denominazione d'origine controllata (D.O.C.) di Trentino. Questo vino è noto per essere realizzato principalmente con uve di varietà Gewürztraminer, una varietà di uva bianca molto distintiva e aromaticamente complessa.
Questa Wine Box è l’idea perfetta per gli appassionati dei bianchi trentini. La Wine Box consiste in una confezione Tfermento contenente una bottiglia di Müller Thurgau Trentino D.o.c. 2023 0.75, una bottiglia di Gewürztraminer Trentino D.o.c. 2023 0.75, una bottiglia di Sauvignon Trentino D.o.c. 2023 0.75. Nella descrizione puoi leggere le informazioni tecniche delle bottiglie.
Nasce da uve di Greco selezionate nei terreni di proprietà a Santa Paolina, incastonati nello scenario naturale di incomparabile bellezza della località di Castelmozzo, laddove furono acquistati, nel 1978, i primi 8 ettari e da cui sarebbe partita la rinascita della viticultura in Irpinia, terra particolarmente vocata. Se gli Angeli uniscono la terra al cielo, queste non potevano che essere le Terre degli Angeli.
Gli anni di attenta osservazione sulle potenzialità del vitigno Falanghina testimoniano l’incessante opera di innovazione e recupero che Terredora profonde nella valorizzazione della viticoltura della regione. Pur non lontane le bellezze del Golfo di Napoli, di Pompei, Sorrento e Amalfi, l’entroterra è una zona collinare, montuosa, dal clima continentale, che produce vini sin dall’epoca dei Greci e dei Romani.