Non ci sono ancora prodotti disponibili
Resta in contatto! Altri prodotti verranno mostrati qui non appena saranno stati aggiunti.
Il Sud Italia è una delle più interessanti zone vinicole del mondo e, tra tutte le regioni, la Campania è quella che produce i vini più affascinanti, ottenuti tutti da alcuni dei più antichi vitigni autoctoni - Aglianico, Fiano, Greco e Falanghina. Questo è ancor più vero in Irpinia, dove è sita la cantina e le varie tenute aziendali.
Fra le colline d’Irpinia, che circondano le Valli del Sabato e del Calore, è sita la cantina e sono dislocate le tenute, che fanno di Terredora, con i suoi circa 200 ettari, una tra le maggiori aziende viticole del Meridione d’Italia. Pur non lontane le bellezze del Golfo di Napoli, di Pompei, Sorrento e Amalfi, l’Irpinia è zona collinare, montuosa dell’entroterra, dal clima continentale, che produce vini sin dall’epoca dei Greci e dei Romani. Qui non trovi le piane assolate o le colline bruciate dal sole del Sud, ma tante cromie di verde, la freschezza dei boschi, una fisionomia tutta particolare che si manifesta nei monti ricoperti, spesso fino in cima, di castagneti e faggi secolari e nella lussureggiante visione dei colli cosparsi di vigneti. Da questa natura prepotente e rigogliosa e dalla capacità degli uomini di produrre con stile moderno ed innovativo, i vini Terredora acquistano la loro ben definita personalità e carattere.
Resta in contatto! Altri prodotti verranno mostrati qui non appena saranno stati aggiunti.