"SettantaTrenta Barricato Toscana Rosso I.G.T. 2017 Biologico-naturale" è un vino rosso prodotto in Toscana, Italia, che si distingue per essere biologico e naturale, il che significa che è prodotto senza l'uso di prodotti chimici sintetici o additivi durante il processo di vinificazione.
"SettantaTrenta Toscana Rosso I.G.T. 2019 Biologico-Naturale" è un vino rosso prodotto in Toscana, Italia, che si distingue per essere biologico e naturale, il che significa che è prodotto senza l'uso di prodotti chimici sintetici o additivi durante il processo di vinificazione.
Il "Sassi Sparsi Bolgheri D.O.C. 2017" è un vino rosso prodotto nella regione di Bolgheri, situata in Toscana, Italia. Bolgheri è nota per essere la patria di alcuni dei migliori vini rossi italiani, e questo vino è un esempio di qualità e prestigio.
L' "Esperienza Numero 8 Rosso di Montalcino D.O.C. 2018" è un vino rosso prodotto nella regione vinicola di Montalcino, situata in Toscana, Italia. Questo vino è legato all'importante denominazione di origine controllata (D.O.C.) di Rosso di Montalcino, che è strettamente associata al celebre vino Brunello di Montalcino.
Il "Morellino di Scansano D.O.C.G. Campo Maccione" è un vino rosso prodotto nella regione vinicola di Morellino di Scansano, situata in Toscana, Italia. Questa denominazione è famosa per la produzione di vini rossi a base di uva Sangiovese, nota localmente come "Morellino."
Il "Vernaiolo Chianti D.O.C.G." è un vino rosso prodotto nella regione del Chianti, situata in Toscana, Italia. Il Chianti è una delle regioni vinicole più rinomate e iconiche d'Italia, nota per i suoi vini rossi di alta qualità.
Il Brunello di Montalcino 2018 di Castiglion del Bosco nasce dall’unicità del vigneto Capanna, situato a nord-ovest di Montalcino. Le caratteristiche peculiari di questo vigneto, quali l’isolamento naturale, l’altitudine e il suolo, caratterizzato principalmente dalla presenza di scisti argillosi, trasferisce raffinata eleganza e grande personalità a questo prezioso vino.
Il Brunello di Montalcino 2018 di Castiglion del Bosco nasce dall’unicità del vigneto Capanna, situato a nord-ovest di Montalcino. Le caratteristiche peculiari di questo vigneto, quali l’isolamento naturale, l’altitudine e il suolo, caratterizzato principalmente dalla presenza di scisti argillosi, trasferisce raffinata eleganza e grande personalità a questo prezioso vino.
Campo del Drago 2018 è un Cru di Brunello di Montalcino che proviene dalla parcella più alta e più preziosa del vigneto Capanna: un ettaro e mezzo situato a 430 metri s.l.m.. A questa altezza le viti godono anche della migliore esposizione. La presenza importante di galestro nel terreno rende il vino estremamente complesso e longevo, con tannini ben presenti e raffinati.
Le uve destinate alla produzione di questo vino provengono esclusivamente dalla Tenuta di Fizzano. Dopo la fermentazione il vino matura in botti di rovere francese da 25 hl per 18-22 mesi, mentre una piccola parte (10%) matura in tonneaux nuovi per alcuni mesi, segue un anno di affinamento in bottiglia.
Il Rosso di Montalcino Croce di mezzo proviene dalla storica regione Villa de la Croce di Montalcino, da vigneti posti a un'altitudine di 480 metri sul livello del mare. È ottenuto unicamente da uve Sangiovese Grosso, vendemmiate unicamente a mano. La fermentazione si svolge a temperatura controllata con macerazione di 10-15 giorni sulle bucce. Il vino matura per 9-10 mesi in botte di rovere con ulteriore affinamento in bottiglia di almeno 4 mesi.
Il Brunello di Montalcino Tenuta Croce di Mezzo è un vino rosso toscano a base di Sangiovese Grosso, affinato con pazienza per 36 mesi in botti in rovere di di Slavonia e Allier. Morbido, ricco e strutturato, dai tannini avvolgenti e un finale lungo e persistente, al naso esprime note di frutti di bosco, cenni speziati dovuti al lungo affinamento, e lievi sfumature balsamiche. Perfetto da accompagnare a piatti di carne rossa e selvaggina